Birra e lifestyle, come abbinare il drink preferito al tuo look

Ciao a tutti, amanti della moda e della birra! Sì, avete letto bene: oggi parliamo di come il vostro drink preferito può ispirare il vostro look. Perché, diciamocelo, la birra non è solo una questione di gusto, ma anche di stile. Che siate fan di una lager leggera o di una stout corposa, c’è un outfit perfetto per ogni tipo di birra. E no, non sto suggerendo di indossare una maglietta con su scritto “I ❤️ Beer” (a meno che non sia il vostro stile, ovviamente). Pronti a scoprire come abbinare il vostro drink preferito al vostro guardaroba? Andiamo!

La lager: freschezza e semplicità

Partiamo con la lager, la birra più amata e versatile. Leggera, frizzante e sempre una garanzia, è perfetta per un look casual ma curato. Pensate a un paio di jeans slim, una maglietta bianca e una giacca di denim. Accessori? Un paio di sneakers bianche e un cappellino da baseball barbour  per un tocco sportivo. Questo outfit è come una lager: semplice, ma sempre azzeccato. Se volete aggiungere un tocco in più, optate per un orologio dal design minimal o un braccialetto in cuoio. Freschezza e stile garantiti!

L’ipa: audace e senza paura

Se la vostra birra del cuore è una IPA dal sapore intenso e amaro come la Double Dry Hopped Double IPA , allora il vostro look deve essere altrettanto audace. Puntate su colori vivaci e stampe geometriche. Una camicia a quadri abbinata a un paio di chinos colorati può essere la scelta giusta. Per i più coraggiosi, aggiungete un paio di scarpe brogue in tonalità bordeaux o blu scuro. L’IPA è per chi non ha paura di sperimentare, e il vostro outfit dovrebbe comunicare la stessa energia.

Double Dry Hopped Double IPA

La stout: eleganza dark e misteriosa

La stout è la birra dei momenti più riflessivi, con il suo sapore ricco e il colore scuro che ricorda una notte stellata. Per abbinarvi alla birra Stout, puntate su un look elegante e un po’ dark. Un abito nero o un completo scuro con una camicia bianca è sempre una scelta vincente. Se preferite qualcosa di più casual, provate un maglione oversize in cashmere nero abbinato a jeans scuri e stivali Chelsea. Aggiungete un cappotto lungo per un tocco di mistero in più. La stout è sofisticata, e il vostro look dovrebbe esserlo altrettanto.

La wheat beer: leggerezza e spensieratezza

Infine, la wheat beer, con il suo sapore fresco e fruttato, è perfetta per chi ama uno stile rilassato e spensierato. Pensate a un abbigliamento estivo: pantaloni di lino beige, una camicia a maniche corte con stampe tropicali e un paio di sandali in pelle. Accessori? Un cappello di paglia e un paio di occhiali da sole vintage. Questo look è ideale per una giornata al mare o per un aperitivo in terrazza. La wheat beer è sinonimo di leggerezza, e il vostro outfit dovrebbe trasmettere la stessa sensazione.

Stile e birra

Ecco, ora avete qualche spunto per abbinare il vostro drink preferito al vostro look. Che siate fan della lager, dell’IPA, della stout o della wheat beer, l’importante è che il vostro stile rifletta la vostra personalità e il vostro mood.

Occhiali da sole polarizzati, perché sono fashion per gli amanti dello sport

Se pensate che gli occhiali da sole polarizzati siano solo un accessorio per proteggervi dal sole mentre siete in spiaggia a sorseggiare un cocktail, beh, è ora di ricredervi. Questi piccoli gioielli ottici non sono solo un must-have per chi ama lo stile, ma sono anche i migliori amici di chi vive di sport e avventure all’aria aperta. E sì, sono incredibilmente fashion. Pronti a scoprire perché? Mettetevi comodi, perché oggi vi svelerò tutto quello che c’è da sapere sugli occhiali da sole polarizzati e sul perché dovrebbero essere il vostro prossimo acquisto.

Perché i polarizzati sono un must per gli sportivi

Partiamo dalle basi: gli occhiali da sole polarizzati non sono solo belli, sono anche super funzionali. La loro lente speciale riduce l’abbagliamento causato dai riflessi del sole su superfici come l’acqua, la neve o l’asfalto. Questo significa che, che siate in bicicletta, a correre o a sciare, avrete una visione più nitida e meno affaticamento agli occhi. E diciamocelo, chi non vuole sembrare un professionista mentre fa sport? Con i polarizzati, non solo ci riuscirete, ma lo farete con stile.

Oakley, il brand che unisce sport e moda

Se parliamo di occhiali da sole polarizzati e sport, non possiamo non menzionare gli occhiali Oakley. Questo brand è un’icona nel mondo degli sportivi, grazie ai suoi design innovativi e alle tecnologie all’avanguardia. Oakley non si limita a creare occhiali che proteggono i vostri occhi; li trasforma in un’esperienza. Le loro lenti Prizm, ad esempio, sono progettate per migliorare i colori e i contrasti, regalando una visione ottimale in ogni condizione. E poi, diciamolo, indossare un paio di Occhiali Oakley Heliostat vi farà sentire immediatamente più cool. È come avere un superpotere, ma alla moda.

Occhiali Oakley Heliostat
Occhiali Oakley Heliostat
Occhiali da Sole Oakley Sphaera
Occhiali da Sole Oakley Sphaera
OCCHIALI DA SOLE OAKLEY SUTRO
OCCHIALI DA SOLE OAKLEY SUTRO

Come abbinarli al vostro outfit sportivo

OCCHIALI UOMO OAKLEY FROGSKINSOra che sappiamo quanto siano fantastici, come possiamo integrarli nel nostro guardaroba sportivo? La bellezza degli occhiali da sole polarizzati è che sono versatili. Un paio di Oakley Frogskins, ad esempio, può trasformare un semplice outfit da running in un look da influencer sportivo. Oppure, se preferite uno stile più minimal, optate per modelli con montature sottili e colori neutri. L’importante è che riflettano la vostra personalità e vi facciano sentire a vostro agio.

Consigli pratici per scegliere il modello giusto

Scegliere gli occhiali da sole polarizzati perfetti può sembrare complicato, ma non preoccupatevi, sono qui per aiutarvi. Prima di tutto, considerate l’attività per cui li userete. Se siete amanti del ciclismo, cercate modelli avvolgenti che proteggano dai venti laterali. Se invece preferite la montagna, optate per lenti con una buona protezione UV e un design resistente agli urti. E non dimenticate di provarli! Gli occhiali da sole devono adattarsi perfettamente al vostro viso, senza scivolare o stringere. Infine, scegliete un colore di lente che si adatti alle vostre esigenze: il marrone è perfetto per i contrasti, mentre il grigio è ideale per una visione naturale.

Occhiali da sole polarizzati, il nuovo must-have

Eccoci alla fine di questo viaggio nel mondo degli occhiali da sole polarizzati. Spero di avervi convinto che non sono solo un accessorio, ma un vero e proprio alleato per chi ama lo sport e lo stile. Che siate appassionati di running, ciclismo, sci o semplicemente amanti della moda, un buon paio di occhiali polarizzati o una maschera da sci farà la differenza. E se volete fare un salto di qualità, date un’occhiata ai modelli Oakley. Fidatevi, non ve ne pentirete. Ora non vi resta che scegliere il vostro preferito e uscire a conquistare il mondo, un riflesso alla volta. Ricordate: lo sport è performance, ma anche stile.

Come combinare le borse a mano con i tuoi outfit per un look sempre perfetto

Se anche voi, come me, avete un rapporto di amore-odio con il vostro armadio (più amore, per fortuna), saprete che una borsa a mano non è solo un accessorio. È un’estensione della nostra personalità, un salvavita per le nostre mille cose e, diciamocelo, spesso l’elemento che salva un outfit dall’anonimato. Ma quante volte vi siete trovate davanti allo specchio con la fatidica domanda: “Questa borsa ci sta o faccio ridere?”. Niente panico, oggi vi svelo qualche trucco per abbinare le vostre borse a mano agli outfit in modo da sembrare sempre uscite da una passerella (anche se state solo andando a fare la spesa).

Il potere del colore: quando osare paga

Partiamo da una regola base: il colore della borsa può fare la differenza. Se il vostro outfit è monocromatico o neutro, una borsa colorata può diventare il punto focale del look. Penso a una borsa Borbonese in un rosso acceso o a un modello di borsa Saint Barth con dettagli vivaci. Al contrario, se indossate un abito stampato o molto colorato, optate per una borsa in toni neutri come beige, nero o bianco. L’equilibrio è tutto, ma non abbiate paura di osare: una borsa giallo sole può trasformare un look basic in qualcosa di memorabile.

Stile e occasioni: la borsa giusta al momento giusto

Non tutte le borse sono adatte a ogni occasione. Una borsa strutturata e elegante, come quelle di Borbonese, è perfetta per un meeting di lavoro o una cena formale. Al contrario, per un’uscita informale o una giornata al mare, una borsa in tessuto o con dettagli casual, magari di Saint Barth, è l’ideale. Ricordatevi di considerare anche le dimensioni: una mini bag è carinissima, ma se dovete portarvi dietro mezza casa, forse è meglio optare per qualcosa di più spazioso.

Borsa SAINT BARTH COLETTE CLASSIC
Borsa SAINT BARTH COLETTE CLASSIC

Materiali e texture: mixare senza esagerare

borsa a mano coccinelle
borsa a mano coccinelle

I materiali e le texture giocano un ruolo fondamentale negli abbinamenti. Una borsa in pelle liscia può aggiungere un tocco di sofisticazione a un outfit casual, mentre una borsa in velluto o con dettagli metallici può dare un’aria più glam. Attenzione, però, a non esagerare con i contrasti: se indossate un abito molto strutturato, una borsa morbida e fluida può creare  equilibrio.

Dettagli e accessori,  il vero tocco finale

Nido mini Borbonese
Nido mini Borbonese

I dettagli fanno la differenza. Una borsa con una chiusura particolare, un fiocco o dei bottoni decorativi può diventare il punto di interesse del vostro look. Se la borsa è molto dettagliata, però, cercate di mantenere il resto dell’outfit più semplice. E non dimenticate di abbinare gli accessori: una cintura o delle scarpe che richiamano il colore o lo stile della borsa possono creare un’armonia perfetta.

Il Jolly

Insomma, care fashioniste, la borsa a mano è un po’ come il jolly nel gioco delle carte: può cambiare le sorti di un outfit in un attimo. Che si tratti di un modello iconico di Borbonese o di una borsa estiva di Saint Barth, l’importante è giocare con stile, colore e occasioni. E ricordate: non esiste una regola fissa, ma solo il vostro gusto personale

Alla scoperta del SUP luminoso. Quando lo sport incontra lo stile

Ora vi porto su un’onda diversa, anzi, su un’onda luminosa. Sì, avete capito bene: parliamo di sport, ma non di quelli che vi fanno sudare in palestra con un outfit che, diciamocelo, non è proprio il massimo dello stile. Oggi vi racconto come il SUP (Stand Up Paddle) e, nello specifico, i SUP luminosi, possano diventare il vostro nuovo must-have per unire fitness, lifestyle e un tocco di glamour. E se pensate che sia solo una questione di remate e bilanciamento, vi sbagliate di grosso. Preparatevi a scoprire come questo sport possa trasformarsi in una vera e propria esperienza di moda e tendenza.

Il SUP luminoso: l’accessorio che non sapevi di volere

Partiamo dal protagonista indiscusso: il SUP luminoso. Non è solo una tavola, è un’esperienza. Immaginatevi al tramonto, con il mare che si tinge di rosa e arancione, e voi che scivolate sull’acqua con una tavola che si illumina di colori fluorescenti. Non è solo sport, è uno spettacolo. E poi, diciamocelo, chi non vorrebbe farsi notare mentre fa sport? Il SUP luminoso è l’equivalente nautico di un paio di sneakers fosforescenti: pratico, ma con quel tocco in più che fa girare la testa.

Cosa indossare per una sessione di SUP

Ora, passiamo alla parte che ci piace di più: l’outfit. Fare SUP non significa rinunciare allo stile. Anzi, è l’occasione perfetta per sfoggiare un look sportivo ma trendy. Pensate a un costume intero o a un bikini con stampe geometriche, abbinato a un pareo leggero o a una t-shirt oversize. Per gli uomini, invece, un paio di shorts tecnici e una canottiera aderente possono fare la differenza. E non dimenticate gli accessori: occhiali da sole polarizzati, un cappello per proteggervi dal sole e, perché no, un braccialetto waterproof per un tocco di glamour.

Un’esperienza completa che unisce sport, relax e divertimento.

sup luminoso
sup luminoso

Perché il sup è più di un allenamento

Il SUP non è solo un modo per tenersi in forma (anche se, credetemi, fa lavorare tutti i muscoli). È uno stile di vita. È quella sensazione di libertà che provi quando sei in mezzo al mare, lontano dalla routine quotidiana. È il modo perfetto per staccare la spina, magari organizzando una sessione con gli amici al tramonto, con un po’ di musica e una tavola luminosa che rende tutto più magico. E se volete alzare l’asticella, provate a combinare il SUP con altre attrezzature nautiche come l’efoil gonfiabile (una tavola elettrica che vi fa volare sull’acqua) o uno scooter subacqueo per esplorare i fondali.

Consigli pratici per i principianti (e non solo)

Se siete nuovi al mondo del SUP, niente paura. Partite con una tavola stabile e larga, perfetta per i principianti. Una volta presa confidenza, potete passare a modelli più performanti. E ricordate: il bilanciamento è tutto. Cercate di mantenere una postura corretta, con le gambe leggermente piegate e lo sguardo rivolto in avanti. Per quanto riguarda i SUP luminosi, assicuratevi di caricare bene le luci prima di uscire e di controllare le condizioni del mare. E, soprattutto, divertitevi! Lo sport è anche questione di sperimentazione e di trovare il proprio stile.

Di tendenza

Alla fine della giornata, il SUP luminoso non è solo uno strumento per fare sport, ma un vero e proprio statement di stile. È la dimostrazione che fitness e lifestyle possono andare di pari passo, regalandovi momenti indimenticabili e, perché no, qualche like in più sui social. Quindi, che siate appassionati di moda, sport o semplicemente alla ricerca di un’esperienza diversa, il SUP luminoso è quello che fa per voi.

Scarpe per tutto il giorno, come trovare il giusto equilibrio

Infine un argomento che ci riguarda da vicino, soprattutto se come me passate le giornate tra lavoro, commissioni e magari una corsa in palestra (o almeno l’idea di andarci). Le scarpe. Sì, proprio loro, quelle che ci sostengono, ci fanno sentire alla moda e, se scelte bene, ci fanno dimenticare di avere i piedi. Ma come trovare il giusto equilibrio tra stile e comfort? Soprattutto quando dobbiamo indossarle per ore e ore? Beh, ho qualche consiglio da condividere, frutto di esperienze personali e di qualche (troppo) dolorosa passeggiata.

Il comfort è la base, ma non deve essere noioso

Partiamo da un presupposto: le scarpe comode non devono per forza essere quelle che tua nonna indossava per andare in giardino. Oggi ci sono brand che hanno capito che vogliamo sentirci bene e apparire fantastici. Prendiamo le scarpe Hey Dude, per esempio. Le loro calzature sono leggere come una piuma e hanno uno stile casual che si adatta a qualsiasi outfit. Le ho provate durante una giornata intensa di shopping (sì, anche quello è uno sport) e devo dire che i miei piedi non hanno mai ringraziato così tanto.

Lo stile non deve sacrificare la salute

Quante volte abbiamo scelto un paio di scarpe solo perché erano bellissime, per poi pentircene dopo mezz’ora? Io, troppe. Ecco perché è importante cercare un equilibrio tra estetica e funzionalità. Le calzature Clarks sono un brand che ha fatto di questa filosofia il suo punto di forza. Le loro scarpe uniscono design raffinato e tecnologie pensate per il benessere dei piedi. Dai mocassini agli stivaletti, ogni modello è progettato per accompagnarti tutto il giorno senza farti rimpiangere le scelte di vita.

Sneaker ON Cloudhorizon - Zinc Sand
Sneaker ON Cloudhorizon - Zinc Sand
scarpe hey dude
Scarpe hey dude
Sneaker NEW BALANCE
Sneaker NEW BALANCE
Scarpe donna CLARKS
Scarpe donna CLARKS

Le sneaker sono le nostre migliori alleate

Se c’è un tipo di scarpa che non tradisce mai, sono le sneaker. Ma non tutte sono create uguali. New Balance, per esempio, è un brand che sa come coniugare performance e stile. Le sneaker New Balance non sono solo per gli sportivi: sono perfette anche per chi vuole un look urbano e comodo. Io ne ho un paio che uso praticamente per tutto, dalle riunioni di lavoro alle passeggiate nel weekend. E il bello è che non sembrano mai fuori posto.

Materiali e tecnologia fanno la differenza

Ultimo ma non meno importante: i materiali. Una scarpa ben fatta non è solo questione di design, ma anche di ciò che la compone. Cerca modelli con suole ammortizzate, solette ergonomiche e materiali traspiranti. Tutti questi dettagli possono trasformare una bella scarpa in una scarpa perfetta. E se pensi che questo significhi spendere una fortuna, ti sbagli. Molti brand, come quelli che ho citato, offrono opzioni di alta qualità a prezzi accessibili.

Il giusto equilibrio

Alla fine della giornata, trovare il giusto equilibrio tra stile e comfort non è un’utopia. Basta scegliere con cura, ascoltare i propri piedi e magari fare un piccolo investimento in un paio di scarpe che durino nel tempo. Io ho imparato (a mie spese) che non vale la pena sacrificare il benessere per l’estetica.

Pillole di fashion

Sognando l' impero

Come vivere senza un portafoglio Star Wars  da conservare insieme alla spada laser per ogni evenienza

By Antica porta del Titano

Che bella testa

Hai un figlio intelligente ? magari no….  ma proteggi comunque la sua testa con un casco bici junior

Casco bici MET Crackerjack
By Titano Sport

 

Vita da albergo

Questa casa non è un albergo? Ovviamente no se manca un Minibar di fianco al divano

minibar
By Bianchi Pro
Scroll to Top